Corso propedeutico di lingua latina
Prof.ssa C.Craca
Elenco degli studenti in debito con l’orario
D’Addario
Catalano F.
Dentamaro
Di Palma
Gasparro
Lampedecchia
Longano
Massaro
Monopoli
Montatore
Pugliese
Rubino
Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Tardoantico
lunedì 5 dicembre 2011
venerdì 4 novembre 2011
Uso del blog: per orientarsi meglio
Per sfruttare al meglio le potenzialità di questo blog, annoto qui qualche suggerimento e raccomandazione.
Ho riordinato la colonna alla destra del vostro schermo (la cosiddetta "colonna dei widgets") per favorire una rapida consultazione e, si spera, una proficua interazione.
Tutti i post di questo anno accademico - cioè i messaggi che leggerete in questo blog - hanno una o più etichette, che ne contraddistinguono il contenuto. Questo post, ad esempio, ha due etichette, una relativa all'anno accademico a cui si riferisce e una relativa all'argomento trattato.
Cliccando dunque sull'etichetta "usare il blog", visualizzerete tutti i post scritti per aiutare chi ha meno familiarità con questo ambiente di discussione. Vi consiglio di leggerli accuratamente e di fare domande se avete dubbi in proposito. I commenti sono qui sotto apposta ;-)
Per quanto riguarda le "etichette" che caratterizzano i post di questo anno accademico, ho preparato un documento che potete consultare online e che ho inserito anche nella colonna alla vostra destra.
Per rimanere sempre aggiornati (come è indicato sempre nella colonna di destra), potete abbonarvi al feed (se avete strabuzzato gli occhi, segnalo maggiori informazioni qui) oppure limitarvi ad inserire il vostro indirizzo email nella casellina apposita.
Per il resto, guardatevi in giro e leggete cosa c'è scritto: sicuramente troverete tutto più facile da fare che da capire leggendo! :-)
Ho riordinato la colonna alla destra del vostro schermo (la cosiddetta "colonna dei widgets") per favorire una rapida consultazione e, si spera, una proficua interazione.
Tutti i post di questo anno accademico - cioè i messaggi che leggerete in questo blog - hanno una o più etichette, che ne contraddistinguono il contenuto. Questo post, ad esempio, ha due etichette, una relativa all'anno accademico a cui si riferisce e una relativa all'argomento trattato.
Cliccando dunque sull'etichetta "usare il blog", visualizzerete tutti i post scritti per aiutare chi ha meno familiarità con questo ambiente di discussione. Vi consiglio di leggerli accuratamente e di fare domande se avete dubbi in proposito. I commenti sono qui sotto apposta ;-)
Per quanto riguarda le "etichette" che caratterizzano i post di questo anno accademico, ho preparato un documento che potete consultare online e che ho inserito anche nella colonna alla vostra destra.
Per rimanere sempre aggiornati (come è indicato sempre nella colonna di destra), potete abbonarvi al feed (se avete strabuzzato gli occhi, segnalo maggiori informazioni qui) oppure limitarvi ad inserire il vostro indirizzo email nella casellina apposita.
Per il resto, guardatevi in giro e leggete cosa c'è scritto: sicuramente troverete tutto più facile da fare che da capire leggendo! :-)
Maria Grazia Fiore
PS Dimenticavo. La comunicazione online segue poche ma essenziali regole a cui vi consiglio di dare un'occhiata. Le trovate qui.
Etichette:
a.a. 2011/2012,
usare il blog
Come inserire un commento in questo blog
Per commentare su questo blog, dovete per prima cosa crearvi un account.
Questo significa dare al sistema dei dati per riconoscervi.
Per creare un account su Google (che ci potrà servire anche per utilizzare altri strumenti), cliccate su questo link . Gli unici dati che vi serviranno per completare la procedura, sono il vostro indirizzo e-mail e una password di almeno 8 caratteri.
Vi ricordo che nelle password i caratteri minuscoli sono diversi da quelli maiuscoli e quindi la password esempio33 è diversa da ESEMPIO33.
Una volta inseriti i dati, vi arriverà una mail di conferma all'indirizzo che avrete indicato, che vi chiederà appunto di confermare se avete fatto voi la richiesta di un account.
A questo punto non vi resta che cliccare sul link commenti evidenziato nella figura sotto

scrivere il vostro messaggio qui

dimostrare che siete degli esseri umani e non delle macchine inserendo i caratteri un po' deformati nell'apposite casella

inserire l'indirizzo e-mail (nella casella nome utente) e la password che avete indicato quando avete creato l'account

cliccare su
Per tornare a visualizzare il blog, cliccate sul titolo in alto Clotilde Craca.
Tutti i post come questo, dedicati alla familiarizzazione tecnologica, saranno caratterizzati dall'etichetta usare il blog.
Questo significa dare al sistema dei dati per riconoscervi.
Per creare un account su Google (che ci potrà servire anche per utilizzare altri strumenti), cliccate su questo link . Gli unici dati che vi serviranno per completare la procedura, sono il vostro indirizzo e-mail e una password di almeno 8 caratteri.
Vi ricordo che nelle password i caratteri minuscoli sono diversi da quelli maiuscoli e quindi la password esempio33 è diversa da ESEMPIO33.
Una volta inseriti i dati, vi arriverà una mail di conferma all'indirizzo che avrete indicato, che vi chiederà appunto di confermare se avete fatto voi la richiesta di un account.
A questo punto non vi resta che cliccare sul link commenti evidenziato nella figura sotto

scrivere il vostro messaggio qui

dimostrare che siete degli esseri umani e non delle macchine inserendo i caratteri un po' deformati nell'apposite casella

inserire l'indirizzo e-mail (nella casella nome utente) e la password che avete indicato quando avete creato l'account

cliccare su

Per tornare a visualizzare il blog, cliccate sul titolo in alto Clotilde Craca.
Tutti i post come questo, dedicati alla familiarizzazione tecnologica, saranno caratterizzati dall'etichetta usare il blog.
Etichette:
a.a. 2011/2012,
usare il blog
Orario e sede di ricevimento a.a. 2011/2012
Studenti sede di Bari:
Martedì e giovedì, ore 11.00-13.00, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità
stanza 33.
Studenti sede di Taranto:
Ogni lunedì, ore 13.00-14.00 presso la sala professori durante il I semestre; dopo gli esami nel II semestre.
Martedì e giovedì, ore 11.00-13.00, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità
stanza 33.
Studenti sede di Taranto:
Ogni lunedì, ore 13.00-14.00 presso la sala professori durante il I semestre; dopo gli esami nel II semestre.
Etichette:
a.a. 2011/2012,
comunicazioni della cattedra
martedì 8 marzo 2011
Fruizione materiale didattico online
Per consultare il materiale didattico approntato dalla docente, basta cliccare sul link Aula virtuale - a.a. 2010/2011 che trovate alla destra dello schermo, esattamente sotto la foto. Prima di cominciare, è consigliato visionare i brevi tutorial che spiegano come utilizzare le mappe digitali.
Sperando di esservi stata utile... buon lavoro!
Maria Grazia Fiore
venerdì 4 marzo 2011
Inizio delle lezioni
La prima lezione della prof.ssa Craca si terrà il 9 marzo, alle ore 11.15, nell'aula A (Facoltà di Lettere e Filosofia - Palazzo Ateneo).
Sede e orario ricevimento
La prof.ssa Craca riceve il Lunedì e Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00, stanza 33, Dipartimento Scienze dell’Antichità (Ateneo).
Calendario a. a. 2010/2011
Per consultare il calendario, cliccare sulla data che vi interessa, in maniera da visualizzare i dettagli dell'evento.
Iscriviti a:
Post (Atom)